Alpe di Villandro – Il paradiso naturale in Val d’Isarco
L’Alpe di Villandro è situata ad un’altitudine di 1700-2500 metri e offre una delle più svariate aree escursionistiche in Alto Adige. Sul lato orientale sorgono le suggestive cime calcaree delle Dolomiti. A nord sono visibili il gruppo Vedrette di Ries e le Alpi dello Zillertal, e dalla cima del Monte Totenkirchl la vista spazia fino alle Alpi Venoste sul lato occidentale. Fino ad un’altitudine di 2.000 metri prati verdi e boschi coprono l’altopiano. Al di sopra della linea degli alberi aride brughiere con piccole popolazioni di pini alpini dominano il paesaggio. Meravigliosi sentieri panoramici si estendono attraverso tutta l’Alpe di Villandro. Vi porteranno a splendidi laghi di montagna, torrenti alpini e foreste di pini.
Escursioni a piedi e in mountain bike sull’Alpe di Villandro
Con una superficie di circa 20 km quadrati l’Alpe di Villandro è il secondo più grande altopiano d’Europa – il punto più alto è il monte Villandro con un’altitudine di 2.509 metri. Per i vacanzieri attivi una salita fino in vetta è il punto culminante durante un soggiorno in questo paradiso escursionistico. Dalla cima del monte Villandro si ha una vista mozzafiato a 360 gradi che va dalle Dolomiti fino alla dorsale alpina. Baite tradizionali vi invitano a fare una pausa, circondati da un maestoso panorama montano, e alcuni rifugi offrono anche la possibilità di trascorrere la notte. Molti percorsi per mountain bike di diversi livelli di difficoltà attraversano l’Alpe di Villandro. La varietà va da impegnativi single trail a piacevoli piste ciclabili a misura di famiglia.