Richiesta
Newsletter

Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

Attrazioni

Edifici medievali: eventi culturali in Val d’Isarco

Fortezze medievali, magnifici castelli e monasteri storici offrono numerosi edifici significativi situati in Val d’Isarco. Su una ripida collina rocciosa sopra Chiusa sorge il monastero di Sabiona – una favolosa meta escursionistica durante la vostra vacanza all’Albergo Ansitz Fonteklaus. Le antiche mura sono ancora abitate da suore e diversi edifici, tra cui la chiesa del monastero, possono essere visitati. L’edificio rinascimentale del Castel Velturno è stato costruito nel 16° secolo come residenza estiva per i vescovi e può essere visitato in estate durante un tour guidato. L’Abbazia di Novacella risale al 12° secolo – anche qui potrete partecipare ad una visita guidata.

Edifici medievali: eventi culturali in Val d’Isarco

Musei a Chiusa e nei dintorni

La ricca storia dell’Alto Adige è esposta in numerosi musei in Val d’Isarco. Nel museo della città di Chiusa potrete ammirare il prezioso Tesoro di Loreto; e l’Archeoparc a Villandro vi aspetta con reperti risalenti a periodi diversi – dal Mesolitico nel settimo-ottavo millennio aC al Medioevo. Una splendida raccolta di cristalli di rocca e minerali è esposta al Museo di Minerali di Tiso. Gli oggetti d’esposizione provengono dalla zona circostante, che è nota per le sue ricche risorse minerarie. Fate un giro emozionante attraverso il museo archeologico di Bolzano. Qui vi aspetta la mummia dei ghiacci “Ötzi” di ben 5.000 anni, che è stata casualmente scoperta da escursionisti nel 1991 nella regione del ghiacciaio delle Alpi Venoste.

Musei a Chiusa e nei dintorni

Meravigliose gite in Alto Adige

Un’esperienza da non perdere durante una vacanza in Alto Adige è una visita alla miniera di Ridanna. Per circa 800 anni nelle gallerie situate ad un’altitudine di 2.000 metri sopra il livello del mare sono stati estratti piombo, argento e zinco. Come parte di un tour guidato potrete visitare un tunnel lungo chilometri che porta fino in profondità nella montagna. Si tratta della miniera più alta d’Europa. Gli amanti della natura e dei fiori possono visitare i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff a Merano. Qui in diversi giardini tra molte piante autoctone prosperano anche piante esotiche provenienti da tutto il mondo.

Meravigliose gite in Alto Adige